Editoriale
DOI:
https://doi.org/10.33683/ddm.20.7.0Sunto
Questi mesi sono stati caratterizzati da una sfida davvero drammatica. Non è la prima volta che l’uomo si trova a combattere contro un virus; è la prima volta, però, che questo avviene in un mondo estremamente connesso. L’avanzamento della pandemia COVID-19 a livello globale ha avuto ripercussioni pesanti in termini di vite umane, sistemi sanitari, sistemi economici. Chiaramente, anche il mondo della scuola è stato toccato da gravi difficoltà. Alle istituzioni, agli insegnanti e agli studenti è stato chiesto di reinventarsi da un giorno all’altro, prevedendo modalità di didattica e valutazione a distanza, che hanno avuto forti ripercussioni anche all’interno delle famiglie. Ancora non sappiamo quali implicazioni avrà questo sforzo. Certo è che il mondo della scuola, e forse ognuno di noi, non sarà più come prima.
Una delle note positive, in tutto questo, è l’enorme sforzo profuso da tutti gli attori del mondo scolastico per mantenere un collegamento reciproco. Un collegamento fatto di relazione, conoscenze e approfondimenti condivisi, supporto reciproco, senso di appartenenza. Continua a leggere...
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.