Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Per gli autori
    • Istruzioni per gli autori
    • Proponi un articolo
  • Open Access
  • Informazioni
    • Presentazione
    • Comitato scientifico
    • Comitato redazionale
    • Codice etico
    • Procedura di revisione
    • Licenza e diritto d'autore
    • Storia della rivista
Cerca
  • Registrazione
  • Login
Cerca

Numero 8 (2020)

					Visualizza Numero 8 (2020)
Pubblicato: 2020-11-23

Numero completo

  • PDF

Editoriale

  • Editoriale

    Silvia Sbaragli
    I - IV
    • PDF
    • PDF (English)

Riflessione e ricerca

  • L’argomentazione riflessiva come strumento a supporto dei processi di valutazione formativa: il ruolo fondamentale del docente

    Annalisa Cusi
    9 - 27
    • PDF
  • Pensieri all’aperitivo. Imparare a padroneggiare il sistema di numerazione decimale posizionale in situazioni divertenti

    Stefan Meyer
    28 - 47
    • PDF
    • PDF (Deutsch)
  • L’evoluzione degli atteggiamenti verso la matematica e il suo insegnamento degli insegnanti di scuola elementare in formazione iniziale

    Monica Panero, Pietro Di Martino, Luciana Castelli, Silvia Sbaragli
    48 - 77
    • PDF

Esperienze didattiche

  • Interpretare dati, discutere e riflettere insieme: esperienze didattiche in IV e V primaria

    Franca Ferri, Francesca Martignone, Elisabetta Robotti, Cristina Sabena
    79 - 91
    • PDF
  • La geometria dell’origami

    Achille Maffini
    92 - 114
    • PDF
  • Sviluppare la metacognizione nel problem solving: un percorso di ricerca didattica nella scuola secondaria di primo grado

    Daniela Pietrapiana, Stefania Donadio
    115 - 140
    • PDF
  • Un approccio attivo alla geometria piana nella scuola primaria

    Ezio Scali
    141 - 163
    • PDF

Recensioni

  • Recensioni

    Massimo Ferri (1), Bruno D'Amore (2, 3, 4, 6), Laura Branchetti (5), Michele Canducci (7, 8)
    164 - 179
    • PDF

Iscriviti e resta aggiornato

Proponi un articolo

NOTIZIE

Il sito www.matematicando.supsi.ch si arricchisce di una nuova sezione: fumetti matematici, pensati per raccontare personaggi e aneddoti della matematica in un’ottica interdisciplinare fra aspetti matematici, storici e geografici.

Lingua

  • Italiano
  • English

PARTNER

LINK UTILI
CONTATTI
IMPRESSUM
DISCLAIMER

©2020 SUPSI

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.