Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Per gli autori
    • Istruzioni per gli autori
    • Proponi un articolo
  • Open Access
  • Informazioni
    • Presentazione
    • Comitato scientifico
    • Comitato redazionale
    • Codice etico
    • Procedura di revisione
    • Licenza e diritto d'autore
    • Storia della rivista
Cerca
  • Registrazione
  • Login
Cerca

Numero 7 (2020)

					Visualizza Numero 7 (2020)
Pubblicato: 2020-05-15

Numero completo

  • PDF

Editoriale

  • Editoriale

    Silvia Sbaragli
    I - IV
    • PDF
    • PDF (English)

Riflessione e ricerca

  • Prospettive teoriche per lo studio della contaminazione tra ambienti di insegnamento/apprendimento fisici e virtuali

    Agnese Del Zozzo, George Santi
    9 - 35
    • PDF
    • PDF (English)
  • Valutazioni standardizzate di matematica: evidenze di difficoltà dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado

    Federica Ferretti
    36 - 49
    • PDF
  • Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni

    Roberto Trinchero, Susanna Piacenza
    50 - 74
    • PDF

Esperienze didattiche

  • Il labirinto delle finanze: un gioco sull’educazione finanziaria per le scuole secondarie di secondo grado

    Giulia Bernardi, Elena Brambilla, Paola Landra
    76 - 96
    • PDF
  • Dalle bacchette da calcolo cinesi al metodo Fangcheng: un percorso di trasposizione culturale nella scuola secondaria di primo grado

    Raffaele Casi, Chiara Pizzarelli
    97 - 122
    • PDF
  • Valutare senza voto numerico: strumenti e riflessioni di una sperimentazione di matematica alle scuole secondarie di primo grado

    Francesco D'Intino
    123 - 145
    • PDF
  • Fare i conti con il caso: fra probabilità e gioco d’azzardo

    Sanja Komazec
    146 - 159
    • PDF

Recensioni

  • Recensioni

    Gemma Carotenuto (1), Bruno D'Amore (2), Michele Canducci (3, 4), Agnese Del Zozzo (5), Giovanni Giuseppe Nicosia (6)
    161 - 168
    • PDF

Iscriviti e resta aggiornato

Proponi un articolo

NOTIZIE

Il sito www.matematicando.supsi.ch si arricchisce di una nuova sezione: fumetti matematici, pensati per raccontare personaggi e aneddoti della matematica in un’ottica interdisciplinare fra aspetti matematici, storici e geografici.

Lingua

  • Italiano
  • English

PARTNER

LINK UTILI
CONTATTI
IMPRESSUM
DISCLAIMER

©2020 SUPSI

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.