100 albi illustrati fra italiano e matematica: una bibliografia con spunti didattici
Sunto
Introduzione
1. Questioni di punti di vista!
Non tutto è assoluto!
- Monari, M., & Fatus, S. (2011). Sopra o sotto? Lapis.
- Hood, S., & Fleck, J. (2017). Dentro o fuori? Uno sguardo tutto nuovo agli opposti. La Margherita edizioni.
- Ramstein, A. M., & Aregui, M. (2018). Dentro fuori. La Margherita edizioni.
- Fehr, D. (2017). Mr Left & Mr Right. Edicart.
- Borando, S. (2017). Grande gatto, piccolo gatto. Minibombo.
- Kang, A., & Weyant, C. (2014). Tu (non) sei piccolo. Terre di Mezzo.
- Vignocchi, C., & Borando, S. (2019). Ho visto una talpa. Minibombo.
- Racca, P., Panero, R., & Gambaro, S. (2014). La vespa Teresa. Artebambini.
- Bo-Geum, C. (2011). Tutto a posto o sottosopra? Editoriale scienza.
- Artymowska, A. (2017). Un’avventura a forma di labirinto. Terre di Mezzo.
- Yamada, K. (2017). Che problema! Nord-Sud.
Niente è come sembra
- Banyai, I. (2012). Zoom. Puffin Reprint.
- Borando, S. (2013). Vicino, lontano. Minibombo.
- Barbero, M., & Barbero, F. (2009). 3 è tanto o poco? B edizioni design.
- Borando, S. (2019). Cose mai viste. Minibombo.
- Borando, S. (2020). Tutto il contrario. Minibombo.
Cambiamo punto di vista e discutiamone!
- Boujon, C. (2011). La sedia blu. Babalibri.
- Sarah, L., & Davies, B. (2014). Sulla collina. Giralangolo.
- Willis, J., & Ross, T. (2019). Gisella pipistrella. Il Castoro.
- Servant, S., & Bonbon, C. (2016). Ma che roba è? Terre di Mezzo.
- Borando, S. (2016). Un mare di tristezza. Minibombo.
2. Geometria e narrazione
Di punti, linee, superfici e… ragnatele
- Reynolds, P. H. (2007). Il punto. Ape junior.
- Posthuma, S. (2016). Il filo di Alexander Calder. White Star.
- Tullet, H. (2016). Un gioco. Franco Cosimo Panini.
- Bellei, M. (2020). Punto, linea, superficie canterina. Occhiolino.
- Carle, E. (2016). Il piccolo ragno tesse e tace [Orig. 1984]. Mondadori.
Storie di figure e con figure
- Le Néouanic, L. (2018). Piccola macchia. Primavera.
- Borando, S. (2014). Forme in gioco. Minibombo.
- Borando, S. (2014). Chi c’è tra i ritagli? Minibombo.
- Borando, S. (2015). Quadrato al mare. Minibombo.
- Antony, S. (2017). Lucertole verdi e rettangoli rossi. Una storia di guerra e di pace. Zoolibri.
- Tonucci, F. (2006). Il paese dei quadrati (+ il paese dei cerchi). Orecchio Acerbo.
- Cerasoli, A., & Vitale, G. (2018). Quattro artisti che contano. Artebambini.
- Bertier, A. (2012). Piccolo Cerchio e Gran Quadrato. Gallucci.
- Shapur, F. (2015). Tondo, tondo e quadrato. Topipittori.
- Maranke, R., & van der Linden, M. (2018). Io e il mio gatto. Un’avventura tangram. Lemniscaat.
- O’Byrne, N., & Bromley, N. (2013). Attenti al coccodrillo. Aprire con cura. Nord-Sud edizioni.
Tasselliamo con le figure
- Lionni, L. (2006). Pezzettino. Babalibri.
- Lionni, L. (2006). Guizzino. Babalibri.
- Mckee, D. (1990). Elmer l’elefante variopinto. Mondadori.
- Pfister, M. (1992). Arcobaleno. Il pesciolino più bello di tutti i mari. Nord-Sud edizioni.
La geometria delle api tramite gli albi
- Jay, A. (2017). La mia amica ape. Terre di Mezzo.
- Hall, K., & Arsenault, I. (2019). Vita da ape. Terre di Mezzo.
- Teckentrup, B. (2017). Ape, una piccola meraviglia della natura. Sassi Junior.
- Petrekova, J. (2016). L’alveare. Editoriale scienza.
- De Sabata, E. (2004). Cosa fanno le api tutto il giorno nell’alveare? De Agostini.
- Barbero, M., & Barbero, F. (2010). La mia casa è un esagono. B edizioni design.
3. (Rac)contare: numeri, numeri e ancora numeri
Le diverse componenti del conteggio
- Tullet, H. (2010). Un libro. Franco Cosimo Panini.
- Tolstoj, A. (1999). La rapa gigante. Fabbri.
- Cerasoli, A. (2019). Le sorelle cinque dita. Editoriale scienza.
- Mansfield, A., & Flintham, T. (2016). Un pesciolino... Un libro per... GNAM!... contare. La coccinella.
- Barry, F. (2005). Le anatrine di Anatrella. Un libro per contare da 1 a 10. Ape.
- Urberuaga, E. (2015). Una cosa nera. Lapis.
- Chermayeff, I. (2014). Topolini ciechi e altri numeri. Corraini.
- Fromental, J. L., & Jolivet, J. (2010). 10 piccoli pinguini. Il Castoro.
- D’Angelo, S. (2008). Mai contare sui topi. Topipittori.
- Boujon, C. (2001). Le minestre magiche. Babalibri.
- Cerasoli, A. (2012). La grande invenzione di Bubal. Emme Edizioni.
- Bagley, J. (2018). Un pomeriggio… super! Terre di Mezzo.
- Bellei, M. (2020). Città di numeri. Fatatrac.
- Ohmura, T. (2011). Tutti in coda! Babalibri.
- Abedi, I. (2002). Una, due, tre… 99 pecore! La Margherita edizioni.
Contare… su di sé: scoprirsi attraverso i numeri
- Minhós Martins, I. (2011). Quanti siamo in casa. Topipittori.
- Valente, A., & Tessaro, J. (2018). Dalla testa ai piedi. Sopra sotto dentro fuori il corpo umano. Editoriale scienza.
- Farkas, M. (2020). Nel mio corpo… Fatatrac.
- Yoon, A.-H. (2008). Chi mangerà la pesca? Editoriale Scienza.
Un esempio di contesto di realtà: il mercato
- Melvin, A. (2017). Sally fa la spesa. Rizzoli.
- Mattiangeli, S., & Nikolova, V. (2019). Al mercato. Topipittori.
- Pauli, L., & de Weck, C. (2017). Soldi in vendita. Casagrande.
- Cerasoli, A. (2011). Le avventure del signor 1. Emme edizioni.
Alla ricerca dei “grandi” numeri
- Carle, E. (2006). Dieci paperelle in alto mare. Mondadori.
- Tessaro, G. (2012). Tanti tanti tanti. Carthusia.
- Fromental, J. L., & Jolivet, J. (2017). 365 pinguini. Il Castoro.
- Milbourne, A., & Riglietti, S. (2013). Quant’è grande un milione? Usborne.
- Gàg, W. (2016). Milioni di gatti. Elliot.
- Roskifte, K. (2019). Tutti quanti contano. Edizioni EL.
4. Misuriamo tutto!
Non tutto si misura!
- Lionni, L. (2008). La casa più grande del mondo. Babalibri.
- McBratney, S. (2015). Indovina quanto bene ti voglio. Nord-Sud.
- Carle, E. (1986). Papà, mi prendi la luna, per favore? La Margherita edizioni.
- Artioli, T., & Serino, A. (2010). La bilancia di Moquis. Edizioni Artestampa.
- Lionni, L. (2010). Il Bruco Misuratutto. Babalibri.
“Il” tempo, “i” tempi
- Ramstein, A. M., & Aregui, M. (2014). Prima e dopo. L’ippocampo.
- Moreau, L. (2014). Dopo. Orecchio Acerbo editore.
- Pep, B., & Cabassa, M. (2008). Il libro per contare. Logos.
- Bussolati, E. (2015). Una giornata speciale. Lapis.
- Carle, E. (2009). Il piccolo bruco Maisazio. Mondadori.
- Mari, I. (2007). L’albero. Babalibri.
- Giordano, P. (2017). La rondine che voleva vedere l’inverno. Lapis.
- Kraus, R., & Oxenbury, H. (2017). Una storia che cresce. Il Castoro.
- Alemagna, B. (2019). Le cose che passano. Topipittori.
- Fromental, J. (2019). Ma l’orso ce l’ha l’orologio? Franco Cosimo Panini.
- Degl’Innocenti, F., & Carabelli, F. (2013). Che ora è? Lapis.
- Carle, E. (1990). La coccinella prepotente. Edizioni Mondadori.
- Dal Gobbo, L., & Fatus, S. (2014). Vorrei un tempo lento lento. Lapis.
- Lorenzoni, C., & Vignana, F. D. (2018). La forma del tempo. Lapis.
- Willems, M. (2016). Uffa, quanto manca? Il Castoro.
- Gill, B. (2010). Il regalo. Corraini Edizioni.
5. La logica della matematica
- Cerasoli, A. (2015). È logico. Emme edizioni.
- Cerasoli, A. (2011). Gatti neri gatti bianchi. Editoriale Scienza.
- Cerasoli, A. (2013). L’insieme fa la forza. Editoriale Scienza.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.