Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Per gli autori
    • Istruzioni per gli autori
    • Proponi un articolo
  • Open Access
  • Informazioni
    • Presentazione
    • Comitato scientifico
    • Comitato redazionale
    • Codice etico
    • Procedura di revisione
    • Licenza e diritto d'autore
    • Storia della rivista
Cerca
  • Registrazione
  • Login
Cerca

Numero 5 (2019)

					Visualizza Numero 5 (2019)
Pubblicato: 2019-05-15

Numero completo

  • PDF

Editoriale

  • Editoriale

    Silvia Sbaragli
    I - IV
    • PDF
    • PDF (English)

Riflessione e ricerca

  • La porta di entrata per la comprensione di un problema: la lettura del testo

    Silvia Demartini, Silvia Sbaragli
    9 - 43
    • PDF
  • Differenze di genere in matematica: dagli studi internazionali alla situazione italiana

    Chiara Giberti
    44 - 69
    • PDF
    • PDF (English)
  • Il progetto ArAl per un approccio relazionale all’insegnamento nell’area aritmetico-algebrica

    Giancarlo Navarra
    70 - 94
    • PDF

Esperienze didattiche

  • Costruiamo un carretto

    Laura Battaini
    96 - 112
    • PDF
  • Un’esperienza di flipped classroom nella scuola media. Il teorema di Pitagora

    Alice Di Casola
    113 - 132
    • PDF
  • La percezione e la stima del tempo in bambini di terza elementare: dall’intuizione alla consapevolezza dell’aspetto soggettivo

    Carlo Mina
    133 - 149
    • PDF
  • Geometria alla scuola dell’infanzia: una pseudo-definizione di circonferenza

    Elisabetta Robotti
    150 - 166
    • PDF

Recensioni

  • Recensioni

    Monica Panero (1), Martha Isabel Fandiño Pinilla (2) , Luca Botturi (3), Carlo Mina (4), Luca Cignetti (5)
    168 - 175
    • PDF

Iscriviti e resta aggiornato

Proponi un articolo

Lingua

  • Italiano
  • English

NOTIZIE

Il sito www.matematicando.supsi.ch è stato rinnovato e accoglie alcune nuove sezioni, tra cui:


Matematica a parole
: un concorso letterario a tema matematico, aperto fino al 31.03.23.


Un mondo di figure
: una raccolta di 10 audio-storie sulle figure geometriche.


Ludolinguistica
: una serie di sfide a metà tra matematica e italiano.



La piattaforma del progetto MaMa – Matematica per la scuola elementare presenta materiali per il docente e per gli allievi, per una didattica della matematica innovativa e coerente con il Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese.



È online la nuova piattaforma del progetto Mateval – Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica che raccoglie gli item proposti nelle prove standardizzate somministrate nel Canton Ticino e resi pubblici per la consultazione, accompagnati da un commento didattico.

PARTNER

LINK UTILI
CONTATTI
IMPRESSUM
DISCLAIMER

©2020 SUPSI

 

     

           

La rivista DdM ha ottenuto il riconoscimento di scientificità in classe A
per l'Area 11 "Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche"
Settore: 11/D2 "Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa"
(si veda l'elenco aggiornato al 13.06.2022).

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.