Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Per gli autori
    • Istruzioni per gli autori
    • Proponi un articolo
  • Open Access
  • Informazioni
    • Presentazione
    • Comitato scientifico
    • Comitato redazionale
    • Codice etico
    • Procedura di revisione
    • Licenza e diritto d'autore
    • Storia della rivista
Cerca
  • Registrazione
  • Login
Cerca

Numero 2 (2017)

					Visualizza Numero 2 (2017)
Pubblicato: 2017-11-15

Numero completo

  • PDF

Editoriale

  • Editoriale

    Silvia Sbaragli
    I - IV
    • PDF
    • PDF (English)

Riflessione e ricerca

  • Funzioni e grafici in ambienti digitali dinamici

    Giulia Colacicco, Giulia Lisarelli, Samuele Antonini
    7 - 25
    • PDF
  • Riflessioni sulle risposte degli studenti ad alcune domande delle prove INVALSI

    Domingo Paola
    26 - 45
    • PDF
  • Il ruolo cruciale del pensiero narrativo nella comprensione dei problemi

    Rosetta Zan
    45 - 57
    • PDF
    • PDF (English)

Esperienze didattiche

  • Te lo voglio far capire! Le rappresentazioni spontanee degli allievi di prima elementare per comunicare una situazione numerica

    Michela Bettoni
    59 - 81
    • PDF
  • Valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare

    Athos Borioli, Alberto Piatti, Igor Tamagni
    82 - 102
    • PDF
  • Corrispondenza biunivoca “a tavolino” e nell’attività motoria. Sviluppo di abilità matematiche legate al movimento corporeo

    Sofia Franscella
    103 - 129
    • PDF
  • Dalle sagome alle figure geometriche. Un itinerario didattico sui quadrilateri

    Paola Vighi
    130 - 150
    • PDF

Recensioni

  • Recensioni

    Bruno D'Amore (1, 2), Giorgio Bolondi (3), Maura Iori (4), Michele Canducci (5)
    152 - 158
    • PDF

NOTIZIE

Il sito www.matematicando.supsi.ch propone diverse risorse didattiche ed eventi, tra cui:


Matematica a parole
: un concorso letterario a tema matematico di cui sono pubblicate le produzioni in prosa e in poesia premiate o particolarmente apprezzate dalla giuria.


Un mondo di figure
: una raccolta di 10 audio-storie sulle figure geometriche.


Ludolinguistica
: una serie di sfide a metà tra matematica e italiano.



La piattaforma del progetto MaMa – Matematica per la scuola elementare presenta materiali per il docente e per gli allievi, per una didattica della matematica innovativa e coerente con il Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese.



È online la piattaforma del progetto Mateval – Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica che raccoglie gli item proposti nelle prove standardizzate somministrate nel Canton Ticino e resi pubblici per la consultazione, accompagnati da un commento didattico.

Iscriviti e resta aggiornato

Proponi un articolo

PARTNER

Lingua

  • Italiano
  • English

LINK UTILI
CONTATTI
IMPRESSUM
DISCLAIMER

©2020 SUPSI

 

     

           

La rivista DdM ha ottenuto il riconoscimento di scientificità in classe A
per l'Area 11 "Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche"
Settore: 11/D2 "Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa"
(si veda l'elenco aggiornato al 13.06.2022).

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.