Corrispondenza biunivoca “a tavolino” e nell’attività motoria. Sviluppo di abilità matematiche legate al movimento corporeo
DOI:
https://doi.org/10.33683/ddm.17.2.6Parole chiave:
corrispondenza biunivoca, strategie risolutive, difficoltà, collezioni 3D - non allineate - mobili e fisse, attività motoriaSunto
In questo lavoro vengono mostrati i risultati di un’indagine sulle strategie spontanee e le difficoltà mostrate da allievi dell’anno obbligatorio 2 di scuola dell’infanzia durante lo svolgimento di compiti di corrispondenza biunivoca realizzati “a tavolino” con diverse modalità. In particolare, si rileva come attraverso attività motorie mirate, presentate alla classe sotto forma di gioco, sia possibile migliorare le prestazioni degli allievi in attività
di corrispondenza biunivoca anche “a tavolino”.
##submission.downloads##
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.