Riflessioni sulle risposte degli studenti ad alcune domande delle prove INVALSI

Autori

  • Domingo Paola Liceo “G. Bruno” – Albenga (Savona), Italia

DOI:

https://doi.org/10.33683/ddm.17.2.2

Parole chiave:

variazioni percentuali, stime numeriche, pendenza di funzioni lineari, formulare, controesempio, soluzione di un’equazione

Sunto

Si propongono alcune riflessioni di carattere didattico sulle risposte degli studenti del secondo anno di scuola secondaria di secondo grado ad alcune domande delle prove INVALSI italiane. Queste riflessioni riguardano anche pratiche piuttosto diffuse nell’insegnamento-apprendimento della matematica, in particolare nel segmento relativo al completamento dell’obbligo scolastico. Dall’analisi dei risultati delle risposte degli studenti ad alcune domande delle prove emerge che esistono diverse criticità legate a conoscenze e competenze fondamentali per una formazione matematica significativa. Si avanza l’ipotesi che una possibile causa delle difficoltà dimostrate dagli studenti nel rispondere ad alcune domande delle prove INVALSI sia di carattere didattico e dipenda da un’eccessiva attenzione prestata agli aspetti finalizzati all’acquisizione di padronanza nel calcolo simbolico, con un addestramento fine a se stesso e non consapevole.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-11-15

Come citare

Paola, D. (2017). Riflessioni sulle risposte degli studenti ad alcune domande delle prove INVALSI. Didattica Della Matematica. Dalla Ricerca Alle Pratiche d’aula, (2), 26 - 45. https://doi.org/10.33683/ddm.17.2.2

Fascicolo

Sezione

Riflessione e ricerca

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i