Prospettive teoriche per lo studio della contaminazione tra ambienti di insegnamento/apprendimento fisici e virtuali
DOI:
https://doi.org/10.33683/ddm.20.7.1Parole chiave:
triangolo di Chevallard, classe virtuale, società, tecnologie digitali, pratiche e meta-praticheSunto
Proponiamo un’analisi degli effetti della presenza delle tecnologie digitali sulle dinamiche di insegnamento/apprendimento nelle pratiche didattiche nelle aule scolastiche. Descriviamo due episodi - uno scambio di messaggi nello Stream di Google Classroom e un estratto di una chat privata su Whatsapp tra due compagni di classe. Analizziamo tali episodi con una lente teorica composta da il “Triangolo della didattica” (Chevallard & Joshua, 1982), e la prospettiva sociologica, proposta da D’Amore (2005), che considera la classe come società. Le tecnologie digitali abilitano nuovi e complessi ambienti di insegnamento/apprendimento il cui studio richiede una visione sistemico relazionale come quella offerta dal Triangolo. Inoltre, si mostra come tali ambienti possono essere considerati a loro volta delle società con le proprie pratiche costitutive e meta-pratiche extrafunzionali che sono in relazione con le società nelle aule scolastiche. Mostriamo come l’interazione tra queste prospettive teoriche permette di caratterizzare i processi di insegnamento/apprendimento quando ambienti fisici e virtuali si contaminano a vicenda.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.