Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Per gli autori
    • Istruzioni per gli autori
    • Proponi un articolo
  • Open Access
  • Informazioni
    • Presentazione
    • Comitato scientifico
    • Comitato redazionale
    • Codice etico
    • Procedura di revisione
    • Licenza e diritto d'autore
    • Storia della rivista
Cerca
  • Registrazione
  • Login
Cerca

Numero 13 (2023)

					Visualizza Numero 13 (2023)
Pubblicato: 2023-05-25

Numero completo

  • PDF

Editoriale

  • Editoriale

    Silvia Sbaragli
    I - IV
    • PDF
    • PDF (English)

Riflessione e ricerca

  • Dinamicità del ragionamento a ritroso nei processi di spiegazione

    Marta Barbero
    9 - 33
    • PDF
  • L’influenza dell’apprendimento capovolto sui fattori motivazionali degli studenti in matematica: osservazioni e risultati di una prima analisi narrativa

    Elena Lazzari
    34 - 56
    • PDF
  • “Ti sfido in altezza”: da un gioco-indagine in ambiente di geometria dinamica alla discussione di attributi critici delle figure

    Carlotta Soldano, Cristina Sabena
    57 - 69
    • PDF

Esperienze didattiche

  • L’analogia in matematica: convinzioni e competenze in una classe di seconda media

    Giada Bordogna
    71 - 89
    • PDF
  • Spazio… alla matematica!

    Chiara De Sanctis, Irene Manara
    90 - 114
    • PDF
  • Il ruolo delle attività ludodidattiche nella scuola media

    Ilaria Iacopini
    115 - 134
    • PDF
  • Educare alla “matematizzazione e modellizzazione” attraverso l’uso delle rappresentazioni semiotiche nella scuola media

    Maria Giuseppina Chiara Nestola
    135 - 156
    • PDF

Recensioni

  • Recensioni

    Michele Canducci (1, 3, 4, 5), Miglena Asenova (2), Maura Iori (2), George Santi (2)
    158 - 168
    • PDF

Iscriviti e resta aggiornato

Proponi un articolo

Lingua

  • Italiano
  • English

NOTIZIE

Il sito www.matematicando.supsi.ch propone diverse risorse didattiche ed eventi, tra cui:


Matematica a parole
: 31 maggio 2023, premiazione del concorso letterario a tema matematico, con possibilità di partecipare anche in streaming.


Un mondo di figure
: una raccolta di 10 audio-storie sulle figure geometriche.


Ludolinguistica
: una serie di sfide a metà tra matematica e italiano.



La piattaforma del progetto MaMa – Matematica per la scuola elementare presenta materiali per il docente e per gli allievi, per una didattica della matematica innovativa e coerente con il Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese.



È online la piattaforma del progetto Mateval – Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica che raccoglie gli item proposti nelle prove standardizzate somministrate nel Canton Ticino e resi pubblici per la consultazione, accompagnati da un commento didattico.

PARTNER

LINK UTILI
CONTATTI
IMPRESSUM
DISCLAIMER

©2020 SUPSI

 

     

           

La rivista DdM ha ottenuto il riconoscimento di scientificità in classe A
per l'Area 11 "Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche"
Settore: 11/D2 "Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa"
(si veda l'elenco aggiornato al 13.06.2022).

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.