La robotica educativa per l’apprendimento della matematica. Un’esperienza nella scuola elementare
DOI:
https://doi.org/10.33683/ddm.17.1.7Parole chiave:
robotica educativa, matematica, STEM, pensiero informatico, competenze trasversaliSunto
I robot sono sempre più presenti attorno a noi e sono entrati anche nelle scuole grazie alla robotica educativa. In questo articolo si introducono i riferimenti teorici a cui si rifà la robotica educativa e si discute sul perché portarla a scuola. Con le attività di robotica educativa si perseguono diverse finalità: da una parte i robot vengono usati per avvicinare i giovani alle tecnologie e al pensiero informatico, dall’altra possono fungere da supporto per sviluppare competenze sia disciplinari che trasversali. Alcuni studi in quest’ambito vengono passati in rassegna. L’articolo presenta anche alcuni robot utilizzabili in classe e una sperimentazione avvenuta in prima e quarta elementare a Corinaldo (AN) effettuata con il BeeBot.
##submission.downloads##
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.