Leggere per andare oltre. Una proposta su “Skellig” di David Almond

Autori

  • Anna Bosia SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento

DOI:

https://doi.org/10.33683/didit.22.02.05

Parole chiave:

lettura, comprensione del testo, apprendimento cooperativo, studio di caso, letteratura per ragazzi

Sunto

Il contributo illustra un itinerario didattico legato alla lettura integrale di un romanzo. La proposta, dedicata a un pubblico di allieve e allievi tra i dodici e i tredici anni, poggia sul sociocostruttivismo, il laboratorio di lettura (WRW) e soprattutto sull’apprendimento cooperativo. Infatti, la maggior parte delle proposte didattiche si svolge in gruppo. La guida del docente e il confronto fra pari concorrono a una costruzione di significati e interpretazioni profondi e offrono strategie applicabili in diversi contesti didattici. La ricerca-azione propone il romanzo Skellig di David Almond come uno studio di caso. Viene proposto un percorso articolato, sperimentato in parte, dal quale si possono evincere spunti e strategie sulla base delle esigenze della propria classe.

##submission.downloads##

##submission.additionalFiles##

Pubblicato

2022-11-16

Come citare

Bosia, A. (2022). Leggere per andare oltre. Una proposta su “Skellig” di David Almond. DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi Applicati Di Lingua E Letteratura, (2), 139-163. https://doi.org/10.33683/didit.22.02.05

Fascicolo

Sezione

Esperienze didattiche