Istruzioni per gli autori
La Rivista DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura accoglie proposte di articoli concernenti tutti gli aspetti della didattica dell’italiano, tra cui lavori teorici, empirici, metodologici, storici, epistemologici e filosofici che hanno una prospettiva di interesse locale, nazionale o internazionale.
La rivista è costituita da tre sezioni: Studi e ricerche, Esperienze didattiche, Recensioni e segnalazioni.
- La sezione Studi e ricerche accoglie contributi che vertono su uno o più quadri teorici utili a sostenere le riflessioni o i risultati di ricerca nell’ambito della didattica dell’italiano.
- La sezione Esperienze didattiche accoglie contributi incentrati sulla descrizione di esperienze realizzate in aula, eventualmente sostenute da un quadro teorico o da una metodologia di riferimento.
- La sezione Recensioni e segnalazioni raccoglie recensioni di libri scientifici, didattici, letterari, narrativi o altri materiali didattici legati all’italiano (lingua e letteratura) e alla sua didattica.
Le proposte di pubblicazione devono contenere l’indicazione della sezione di riferimento.
I contributi possono essere inoltrati in qualsiasi momento tramite il pulsante “Proponi un articolo” e devono seguire le indicazioni redazionali riportate di seguito.
Indicazioni redazionali
Tutti i contributi sottomessi alla rivista DIDIT devono sottostare alle indicazioni redazionali stabilite dal comitato redazionale, al fine di garantire uniformità stilistica e facilitare il lavoro nelle fasi di revisione e impaginazione. Il mancato rispetto delle indicazioni redazionali può comportare la non accettazione del contributo.
La bibliografia dei contributi di tutte le sezioni deve rispettare le norme APA.
» Indicazioni redazionali della rivista
Formati
Vengono accettati articoli inviati in formato .doc e .docx. Invii in altri formati (in particolare .pdf) non saranno considerati.
Lingua
I contributi devono essere scritti in lingua italiana. La pubblicazione in lingue diverse dall’italiano verrà valutata di volta in volta in volta, limitatamente alle altre tre lingue nazionali svizzere (tedesco, francese, romancio) e all’inglese.
Processo di referaggio
Un articolo presentato per le sezioni Studi e ricerche o Esperienze didattiche viene inizialmente considerato dal comitato redazionale allo scopo di valutare in prima istanza se gli argomenti trattati sono coerenti e di interesse rispetto agli scopi della rivista. Superato questo vaglio, la proposta viene inviata, in forma anonima, a due referee (referaggio tra pari a doppio cieco) facenti parte del comitato scientifico o a esterni di comprovata competenza sull’argomento trattato.
I contributi inviati per la sezione Recensioni e segnalazioni vengono invece considerati solo dal comitato redazionale.
Costi di pubblicazione
Non verrà richiesto all’autore alcun contributo APC (Article Processing Charges), ossia non saranno applicate spese né per la sottomissione né per la pubblicazione dell’articolo.
Diritti d’autore
Con l’invio di una proposta, l’autore conferma di essere detentore dei diritti di pubblicazione del testo e di tutte le immagini, i grafici e le tabelle contenuti nel suo articolo e che nessun elemento è vincolato a diritti di terzi.