Un gioco-indagine per scoprire teoremi di geometria
DOI:
https://doi.org/10.33683/ddm.19.6.3Parole chiave:
Attività di gioco-indagine, ragionamento regressivo, logica dell’indagine, gioco semantico, relazioni geometricheSunto
Il presente articolo illustra un’attività di gioco-indagine progettata all’interno di GeoGebra a partire da un teorema di geometria euclidea, riformulato secondo l’approccio della Logica dell’Indagine (Hintikka, 1999). L’obiettivo della ricerca è analizzare il contributo che la Logica dell’Indagine, implementata all’interno di ambienti di geometria dinamica, può offrire nell’educazione degli studenti alla scoperta e alla riorganizzazione logica della loro conoscenza matematica. L’attività didattica, sperimentata nell’anno scolastico 2018-2019 in una classe seconda liceo scientifico, è stata organizzata in tre fasi: il gioco, l’indagine e la discussione di classe. L’analisi dei processi investigativi e argomentativi degli studenti, unitamente all’analisi a priori dell’attività, intende evidenziare come questo tipo di percorso possa avvicinare gli studenti ad intuire ciò che definiamo il lavoro “vero” del matematico, che consiste nell’esplorare, congetturare, verificare e dimostrare teoremi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.