Grandezze e misure fra aula e palestra
DOI:
https://doi.org/10.33683/ddm.19.6.5Parole chiave:
situazione – problema, motricità, grandezze, misureSunto
Il presente contributo ha lo scopo di descrivere un percorso didattico rivolto agli allievi di scuola elementare, all’inizio del secondo ciclo, proposto e sperimentato sull’arco di un intero anno scolastico. Gli allievi sono confrontati con una situazione complessa: l’organizzazione di una giornata sportiva all’interno dell’istituto scolastico, chiamata Giochi Senza Frontiere delle Misure. Gli studenti lavorano dapprima sulle unità di misura convenzionali, ne indagano il funzionamento e imparano ad usare in modo appropriato gli strumenti di misura convenzionali; infine, viene richiesto loro di concepire e gestire alcuni giochi di squadra per i loro compagni di scuola. Le tematiche e gli argomenti trattati in aula nell’ambito Grandezze e misure diventano così dei giochi di movimento e di squadra in palestra, in un’ottica di interdisciplinarità fra matematica e motricità.
##submission.downloads##
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.