I bambini e le rappresentazioni degli "oggetti" della geometria
DOI:
https://doi.org/10.33683/ddm.22.12.5Parole chiave:
visualizzazione, rappresentazioni, vocabolario tecnico, interazione sociale, attività geometriche classicheSunto
Nell’articolo vengono descritte alcune esperienze didattiche effettuate nella scuola dell’infanzia (con bambini di quattro e cinque anni) e nella scuola primaria (con alunni di classe prima, quarta e quinta) sia per conoscere le rappresentazioni di oggetti della geometria scelte e usate spontaneamente dai bambini, sia per favorire la visualizzazione e il passaggio dal modo di vedere iconico al modo di vedere non iconico richiesto in geometria.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.