Recensioni

Autori

  • Maria Paola Nannicini (1) Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica e Divulgazione della Matematica, Italia
  • Paolo Beccastrini (1) Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica e Divulgazione della Matematica, Italia
  • Giorgio Santi (2) Nucleo di Ricerca Didattica della Matematica, Università di Bologna, Italia
  • Raymond Duval (3) Université du Littoral-Côte-d’Opale, Francia
  • Massimo Ferri (4) Dipartimento di Matematica, Università di Bologna, Italia
  • Gianfranco Arrigo (5) Società Matematica della Svizzera Italiana (SMASI), Lugano, Svizzera

Sunto

1. Lolli, G. (2018). La matematica come narrazione. Raccontare la matematica. Bologna: Il Mulino.

2. D’Amore, B., & Sbaragli, S. (2018). La matematica e la sua storia. Dagli ultimi bagliori della Grecia antica alla fine del Medioevo. Bari: Edizioni Dedalo.

3. Prieto Fandiño, J. L. (2018). La componente rappresentativa dell’architettura. Bologna: Pitagora.

4. Benuzzi, F. (2018). La legge del perdente: la matematica come vaccino contro l’azzardopatia. Bari: Edizioni Dedalo.

5. Zellini, P. (2018). La dittatura del calcolo. Milano: Adelphi, VIII edizione.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-11-15

Come citare

Nannicini (1), M. P., Beccastrini (1), P., Santi (2), G., Duval (3), R., Ferri (4), M., & Arrigo (5), G. (2018). Recensioni. Didattica Della Matematica. Dalla Ricerca Alle Pratiche d’aula, (4), 136 - 143. Recuperato da https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/86

Fascicolo

Sezione

Recensioni

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i