Recensioni

Autori

  • Giorgio Bolondi (1) Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Italia
  • Bruno D'Amore (2, 3, 4, 5, 6) Universidad Distrital Francisco José de Caldas, Bogotà, Colombia
  • Pietro Di Martino (7) Dipartimento di Matematica, Università di Pisa, Italia

Sunto

1. Overdeck, L. (2015). La Matematica della Buonanotte. Una buona scusa per stare alzati fino a tardi. Illustrazioni di Jim Paillot. Milano: Vallardi.

2. Odifreddi, P. (2016). Dizionario della stupidità. Milano: Rizzoli.

3. Danese, B. (2015). Laboratorio in scatola. Verona: Edizione Reinventore.

4. Nicosia, G. G. (2016). Matematica e scuola in Cina, Corea e Giappone. Elementi culturali estremo - orientali per la didattica della matematica. Bologna: Pitagora.

5. Laparra, M., & Margolinas, C. (2016). Les premiers apprentissages scolaires à la loupe. Des liens entre énumération, oralité et littératie. Louvain-la-Neuve: De Boeck.

6. Bauman, Z. (2016). Scrivere il futuro. Roma: Lit.

7. Zan, R. (2016). I problemi di matematica – difficoltà di comprensione e formulazione del testo. Roma: Carocci Faber.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-05-15

Come citare

Bolondi (1), G., D’Amore (2, 3, 4, 5, 6), B., & Di Martino (7), P. (2017). Recensioni. Didattica Della Matematica. Dalla Ricerca Alle Pratiche d’aula, (1), 146 - 151. Recuperato da https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/83

Fascicolo

Sezione

Recensioni