Giocare per imparare, imparare a giocare
DOI:
https://doi.org/10.33683/ddm.18.4.4Parole chiave:
metacognizione, pianificazione, controllo continuo, valutazione finale, giochi di logicaSunto
In questo lavoro viene presentata una ricerca-azione che intende indagare lo sviluppo di alcune abilità metacognitive attraverso la loro personificazione e la sperimentazione di un percorso relativo a giochi di logica. Oltre ai principali riferimenti teorici, vengono esposte le modalità operative e gestionali delle attività svolte in classe. L’analisi qualitativa dei dati ha permesso di dimostrare come vi sia stata un’accresciuta consapevolezza nei bambini sui processi, le strategie e le capacità metacognitive di pianificazione, controllo continuo e valutazione finale.
##submission.downloads##
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.