Un’orchestra di strumenti matematici. Macchine matematiche, software di geometria dinamica e LIM nella scuola media
DOI:
https://doi.org/10.33683/ddm.17.1.4Parole chiave:
orchestrazione strumentale, pantografo, software di geometria dinamica, lavagna interattiva multimediale, simmetria assialeSunto
In questo articolo è descritto l’uso intenzionale di più strumenti (orchestrazione strumentale) quali un pantografo, un software di geometria dinamica e una lavagna interattiva multimediale (LIM), per introdurre studenti di seconda media all’idea di simmetria assiale come corrispondenza biunivoca tra punti del piano, superando quella più ingenua di trasformazione di figure. Si è fatto riferimento alla teoria della mediazione semiotica (Bartolini Bussi & Mariotti, 2009) e alla struttura didattica in essa proposta: attività con artefatto a piccolo gruppo, attività individuale e discussione collettiva. Inoltre ci si è riferiti all’approccio strumentale (Rabardel, 1995) basato sulla distinzione fra artefatto e strumento. La LIM è stata utilizzata come spazio d’azione (Didoni & Di Palma, 2009) per rendere visibili all’intera classe azioni individuali.
##submission.downloads##
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.