Quanto è importante risolvere e far risolvere problemi?
DOI:
https://doi.org/10.33683/ddm.21.10.1Parole chiave:
problem solving, esperimenti, epistemologia, situazione didattica, apprendimento della matematicaSunto
Fare matematica implica tre livelli di manipolazione: manipolare l’astratto, manipolare i simboli e manipolare la logica. L’insegnamento della matematica passa quindi attraverso la proposta da parte del docente di situazioni in cui gli studenti possano esplorare una piccola parte della matematica attraverso queste manipolazioni. In questo modo, gli alunni lavorano sia sull'euristica che permette loro di confrontarsi con una vera e propria ricerca matematica sia sulle conoscenze in costruzione. Attraverso esempi di situazioni didattiche di problem solving, questo articolo intende mostrare come i problemi possano essere motori dell'apprendimento della matematica.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.